Nella tenuta Travignoli viene ritrovata una stele etrusca risalente al 500 a.C. e raffigurante un lauto banchetto con traboccanti vasi di vino. La tecnica di coltivazione della vite è giunta in Italia centrosettentrionale proprio grazie agli Etruschi ed il vino rivestiva un ruolo molto importante nella loro quotidianità, ma anche spiritualità.
La località Travignoli è ricordata in una pergamena di Vallombrosa del 28/11/1100.
Travignoli, "casa da signore" con tre poderi, è lasciata in eredità da Aloisia Lotti all'Ospedale fiorentino Santa Maria Nuova.
Lo Spedalingo di Santa Maria Nuova, Barnaba degli Oddi, descrive la Fattoria di Travignoli, una delle più grandi dell'Ospedale di Santa Maria Nuova. A quel tempo la Fattoria comprendeva 11 poderi, 2 frantoi, granai e vaste cantine.
>
La Fattoria di Travignoli appartiene alla famiglia Fiaschi ed in seguito al matrimonio di Sofia Cuccoli Fiaschi con Francesco Busi diventa proprietà della famiglia Busi.
<
Il Conte Clemente Busi riceve alla prima esposizione internazionale a Roma il Gran Premio e medaglia d'oro per l'ottima produzione di vino Chianti. Clemente Busi nel 1927 fu tra i fondatori del Consorzio Chianti Putto.
Giampiero Busi trasforma l'azienda dalla mezzadria alla conduzione diretta e ne definisce la moderna struttura con l'impianto dei nuovi vigneti e l'ammodernamento delle cantine.
L'Azienda Travignoli, oggi condotta da Giovanni Busi, riconosciuta come una delle più antiche aziende vitivinicole italiane, riceve il premio "Italia 150" conferito dell'Unioncamere Nazionale alle 150 più antiche e longeve imprese storiche d'Italia.
Travignoli sorge nella bellissima regione Toscana a soli 25 km ad est di Firenze vicino alla confluenza dei fiumi Arno e Sieve, nella zona nord-est dell'area di
produzione del Chianti, uno dei più famosi vini italiani. Il territorio del Chianti è suddiviso in varie zone geografiche di produzione. Le diverse denominazioni
del Chianti dipendono dall'area dove viene prodotto. Travignoli si trova nel Chianti Rufina, storico territorio di produzione vitivinicola. Il suolo è calcareo
marnoso e la proprietà si trova interamente esposta a sud ad un'altitudine tra i 250 e 400 metri. Questo significa che il sole irradia le vigne per l'intera giornata
facilitando così la maturazione dei grappoli che vengono salvaguardati dall'umidità. Inoltre la vicinanza alla catena montuosa degli Appennini assicura nelle calde
notti estive il giusto refrigerio e ventilazione. L'azienda ha una superficie complessiva di 90 ettari di cui 70 a vigneto dove si coltiva principalmente il
Sangiovese e inoltre Cabernet Sauvignon, Merlot e Chardonnay.
Per l'Azienda Travignoli la tradizione e la sperimentazione d'avanguardia garantiscono la qualità di un vino eccellente. I processi di fermentazione e vinificazione delle uve
avvengono nei tanks d'acciaio che hanno anche il pregio di preservare la freschezza ed i profumi dei vini bianchi (Chardonnay) e rossi (Sangiovese). Nella cantina
d'invecchiamento, risalente al 1500, con la sua struttura a volta, maturano nelle botti in legno i vini delle riserve, mentre nelle barriques matura e si affina il
Calice del Conte I.G.T. rosso di Toscana ottenuto dalle uve Merlot e Cabernet Sauvignon. Nella vinsantaia vengono fatte appassire naturalmente le uve per il Vinsanto
(Trebbiano e Malvasia), ottenuto con procedimenti tradizionali e invecchiato per 5 anni nei caratelli. Da questa cantina escono ogni anno circa 400.000
bottiglie, la maggior parte delle quali sono di Chianti Rufina, un rosso morbido, profumato, immesso sul mercato dopo un anno dalla vendemmia. I vini prodotti dall'Azienda
Travignoli sono commercializzati anche all'estero: Stati Uniti, Canada, Germania, Belgio, Svizzera, Olanda, Austria, Danimarca, Norvegia, Sud Africa, Australia, Giappone, Cina e Russia.
 <
8/8
> 
 <
7/8
> 
 <
6/8
> 
 <
5/8
> 
 <
4/8
> 
 <
3/8
> 
 <
2/8
> 
 <
1/8
> 
0/8
> 
Per l'Azienda Travignoli la tradizione e la sperimentazione d'avanguardia garantiscono la qualità di un vino eccellente. I processi di fermentazione e vinificazione delle uve avvengono nei tanks d'acciaio che hanno anche il pregio di preservare la freschezza ed i profumi dei vini bianchi (Chardonnay) e rossi (Sangiovese). Nella cantina d'invecchiamento, risalente al 1500, con la sua struttura a volta, maturano nelle botti in legno i vini delle riserve, mentre nelle barriques matura e si affina il Calice del Conte I.G.T. rosso di Toscana ottenuto dalle uve Merlot e Cabernet Sauvignon. Nella vinsantaia vengono fatte appassire naturalmente le uve per il Vinsanto (Trebbiano e Malvasia), ottenuto con procedimenti tradizionali e invecchiato per 5 anni nei caratelli. Da questa cantina escono ogni anno circa 400.000 bottiglie, la maggior parte delle quali sono di Chianti Rufina, un rosso morbido, profumato, immesso sul mercato dopo un anno dalla vendemmia. I vini prodotti dall'Azienda Travignoli sono commercializzati anche all'estero: Stati Uniti, Canada, Germania, Belgio, Svizzera, Olanda, Austria, Danimarca, Norvegia, Sud Africa, Australia, Giappone, Cina e Russia.
 <
8/8
> 
 <
7/8
> 
 <
6/8
> 
 <
5/8
> 
 <
4/8
> 
 <
3/8
> 
 <
2/8
> 
 <
1/8
> 
0/8
> 
GOVERNO
VILLA
TRAVIGNOLI
TEGOLAIA
RISERVA
BUSI
BUSI
RISERVA
BORGO
SANTA FIORA
CALICE DEL
CONTE
ROSÈ
GAVIGNANO
I.G.T.
TRAVIGNOLI
VIN SANTO
OLIO
TRAVIGNOLI
LEGGI LE CARATTERISTICHE
VISUALIZZA LA BOTTIGLIA
GOVERNO CHIANTI RUFINA D.O.C.G.
Zona di produzione: zone collinari di Pelago nell'area del Chianti Rufina. Terreni argillosi, marnosi e calcarei che si affacciano sulla valle dell'Arno ad est di Firenze.
Esposizione: sud.
Altitudine: 200/350 m s.l.m.
Vitigni: Sangiovese.
Sistema allevamento: cordone speronato.
Raccolta uve: prima metà di ottobre.
Vinificazione: fermentazione delle uve per 10 giorni in tini di acciaio termoregolati (26/28°C). Subito dopo la svinatura vengono aggiunte delle uve nel vino fatte precedentemente appassire su delle stuoie in bamboo.. Finita la fermentazione il vino passa nelle botti di legno.
Maturazione: 9 mesi nelle botti in legno.
Possibilità invecchiamento: 15/20 anni.
Caratteristiche organolettiche
Aspetto visivo: rosso rubino.
Aspeto olfattivo: profumo avvolgente, aromi di frutta rossa e matura, lunga persistenza.
Aspetto gustativo: ritornano nuovamente i sentori di frutta rossa e sul finale leggermente speziato.
Accostamenti: si abbina bene a piatti saporiti e carni rosse, soprattutto alla griglia.
Temperatura di servizio: 19/20°C.
VILLA TRAVIGNOLI
> 
VILLA TRAVIGNOLI CHIANTI RUFINA D.O.C.G.
Zona di produzione: zone collinari di Pelago nell'area del Chianti Rufina. Terreni argillosi, marnosi e calcarei che si affacciano sulla valle dell'Arno ad est di Firenze.
Esposizione: sud.
Altitudine: 200/350 m s.l.m.
Vitigni: Sangiovese.
Sistema allevamento: cordone speronato.
Raccolta uve: dal 20 settembre a metà ottobre.
Vinificazione: fermentazione delle uve per 10 giorni in tini di acciaio termoregolati (26/28°C). Svinatura e poi fermentazione malolattica sempre in acciaio. Finita la fermentazione il vino passa nelle botti di legno.
Maturazione: 6 mesi in legno e 6 mesi in acciaio.
Possibilità invecchiamento: 10/15 anni.
Caratteristiche organolettiche
Aspetto visivo: rosso rubino.
Profumo: profumi freschi e floreali.
Sapore: vino di grande struttura capace di abbinare longevità e morbidezza, buona armonia gustativa ed ottima bevvibilità, gentile al palato.
Accostamenti: si adatta bene sia a cibi leggeri che a pietanze elaborate.
Temperatura di servizio: 18/19°C.
Dati analitici
Alcool: 13%vol.
Acidità totale: 5,00.
Estratto secco: 28,00.
Polifenoli totali: 2800.
 <
VILLA TRAVIGNOLI
> 
TEGOLAIA RISERVA CHIANTI RUFINA D.O.C.G.
Zona di produzione: zone collinari di Pelago nell'area del Chianti Rufina. Terreni argillosi, marnosi e calcarei che si affacciano sulla valle dell'Arno ad est di Firenze.
Esposizione: sud.
Altitudine: 200/350 m s.l.m.
Vitigni: Sangiovese.
Sistema allevamento: cordone speronato.
Raccolta uve: prima metà di ottobre.
Vinificazione: fermentazione delle uve per 10 giorni in tini di acciaio termoregolati (28/30°C). Svinatura e poi fermentazione malolattica sempre in acciaio. Finita la fermentazione il vino passa nelle botti di legno.
Maturazione: 20 mesi nelle botti in legno.
Possibilità invecchiamento: 15/20 anni.
Caratteristiche organolettiche
Aspetto visivo: rosso rubino.
Profumo: profumo avvolgente, gusto sapidico ed eccellente persistenza.
Sapore: vino di grande personalità, rotondo ed equilibrato.
Accostamenti: si abbina bene a piatti saporiti e carni rosse, soprattutto alla griglia.
Temperatura di servizio: 19/20°C.
Dati analitici
Alcool: 13,5%vol.
Acidità totale: 5,00.
Estratto secco: 30,00.
Polifenoli totali: 3100.
 <
TEGOLAIA RISERVA
> 
BUSI CHIANTI RUFINA D.O.C.G.
Zona di produzione: zone collinari di Pelago nell'area del Chianti Rufina. Terreni argillosi, marnosi e calcarei che si affacciano sulla valle dell'Arno ad est di Firenze.
Esposizione: sud.
Altitudine: 200/350 m s.l.m.
Vitigni: Sangiovese.
Sistema allevamento: cordone speronato.
Raccolta uve: dal 20 settembre a metà ottobre.
Vinificazione: fermentazione delle uve per 10 giorni in tini di acciaio termoregolati (26/28°C). Svinatura e poi fermentazione malolattica sempre in acciaio. Finita la fermentazione il vino passa nelle botti di legno.
Maturazione: 6 mesi in legno e 6 mesi in acciaio.
Possibilità invecchiamento: 10/15 anni.
Caratteristiche organolettiche
Aspetto visivo: rosso rubino.
Profumo: profumi freschi e floreali.
Sapore: vino di grande struttura capace di abbinare longevità e morbidezza, buona armonia gustativa ed ottima bevibilità, gentile al palato.
Accostamenti: si adatta bene sia a cibi leggeri che a pietanze elaborate.
Temperatura di servizio: 18/19°C.
Dati analitici
Alcool: 13%vol.
Acidità totale: 5,00.
Estratto secco: 28,00.
Polifenoli totali: 2800.
 <
BUSI
> 
BUSI RISERVA CHIANTI RUFINA D.O.C.G.
Zona di produzione: zone collinari di Pelago nell'area del Chianti Rufina. Terreni argillosi, marnosi e calcarei che si affacciano sulla valle dell'Arno ad est di Firenze.
Esposizione: sud.
Altitudine: 200/350 m s.l.m.
Vitigni: Sangiovese.
Sistema allevamento: cordone speronato.
Raccolta uve: prima metà di ottobre.
Vinificazione: fermentazione delle uve per 10 giorni in tini di acciaio termoregolati (28/30°C). Svinatura e poi fermentazione malolattica sempre in acciaio. Finita la fermentazione il vino passa nelle botti di legno.
Maturazione: 20 mesi nelle botti di legno.
Possibilità invecchiamento: 15/20 anni.
Caratteristiche organolettiche
Aspetto visivo: rosso rubino.
Profumo: profumo avvolgente, gusto sapidico ed eccellente persistenza.
Sapore: vino di grande personalitˆ, rotondo ed equilibrato.
Accostamenti: si abbina bene a piatti saporiti e carni rosse, soprattutto alla griglia.
Temperatura di servizio: 19/20°C.
Dati analitici
Alcool: 13%,5vol.
Acidità totale: 5,00.
Estratto secco: 30,00.
Polifenoli totali: 3100.
 <
BUSI RISERVA
> 
BORGO SANTA FIORA CHIANTI D.O.C.G.
Zona di produzione: zone collinari di Pelago nell'area del Chianti Rufina. Terreni argillosi, marnosi e calcarei che si affacciano sulla valle dell'Arno ad est di Firenze.
Esposizione: sud.
Altitudine: 200/350 m s.l.m.
Vitigni: Sangiovese.
Sistema allevamento: cordone speronato.
Raccolta uve: dal 20 settembre a metà ottobre.
Vinificazione: fermentazione delle uve per 10 giorni in tini di acciaio termoregolati (24/26°C). Svinatura e poi fermentazione malolattica sempre in acciaio. Finita la fermentazione il vino viene filtrato e messo in acciaio inox.
Maturazione: 3 mesi in acciaio.
Possibilità invecchiamento: 10 anni.
Caratteristiche organolettiche
Aspetto visivo: rosso rubino, con disco bianco, ottima limpidità.
Profumo: profumi di frutta rossa, come mora e lampone con un intenso bouquet floreale.
Sapore: vino con tannini morbidi ma presenti, una giusta acidità tipica della zona e molto equilibrato in bocca. Si ritrova ancora la presenza di frutti rossi e aromi floreali.
Accostamenti: predisposto per piatti freschi, come insalate, ma anche primi piatti e carni bianche.
Temperatura di servizio: 17°C.
Dati analitici
Alcool: 12,5%vol.
Acidità totale: 4,50.
Estratto secco: 29,20.
Polifenidi totali: 2500.
 <
BORGO SANTA FIORA
> 
CALICE DEL CONTE I.G.T. TOSCANA
Zona di produzione: zone collinari di Pelago nell'area del Chianti Rufina. Terreni argillosi, marnosi e calcarei che si affacciano sulla valle dell'Arno ad est di Firenze.
Esposizione: sud.
Altitudine: 200/350 m s.l.m.
Vitigni: Merlot (70%), Cabernet Sauvignon (30%).
Sistema allevamento: cordone speronato.
Raccolta uve: da metà settembre a metà ottobre.
Vinificazione: fermentazione delle uve per 10 giorni in tini di acciaio termoregolati (28/30°C). Svinatura e poi fermentazione malolattica sempre in acciaio. Finita la fermentazione il vino passa nelle barriques in legno di rovere.
Maturazione: 18 mesi in barriques e poi in bottiglia.
Possibilità invecchiamento: 15/20 anni.
Caratteristiche organolettiche
Aspetto visivo: rosso intenso con note violacee.
Profumo: ciliegia matura con presenza di mora e frutti di bosco, con leggeri sentori di spezie.
Sapore: vellutata consistenza, struttura piacevolmente equilibrata ed armonica.
Accostamenti: piatti saporiti ed elaborati, carni alla griglia e brasati.
Temperatura di servizio: 19/20°C.
Dati analitici
Alcool: 13,5%vol.
Acidità totale: 5,00.
Estratto secco: 31,00.
Polifenidi totali: 3200.
 <
CALICE DEL CONTE
> 
ROSÈ I.G.T. TOSCANA
Zona di produzione: zone collinari di Pelago nell'area del Chianti Rufina. Terreni argillosi, marnosi e calcarei che si affacciano sulla valle dell'Arno ad est di Firenze.
Esposizione: sud.
Altitudine: 200/350 m s.l.m.
Vitigni: Sangiovese (60%), Merlot (40%).
Sistema allevamento: cordone speronato.
Raccolta uve: prima metà di settembre.
Vinificazione: fermentazione delle uve per 10 giorni in tini di acciaio termoregolati (19/20°C).
Maturazione: 3 mesi in acciaio.
Possibilità invecchiamento: 5 anni.
Caratteristiche organolettiche
Aspetto visivo: rosa pallido, con un ottima limpidità.
Profumo: note di frutta esotica, fragola e bouquet di fiori bianchi.
Sapore: una buona acidità in bocca, equilibrato, fresco e elegante. Un retrogusto molto piacevole di liquirizia e mentolo.
Accostamenti: accompagna piacevolmente antipasti delicati, ma anche formaggi e affettati. Può essere abbinato anche a piatti marinari, crostacei zuppe di pesce e carni bianche.
Temperatura di servizio: 12°C.
Dati analitici
Alcool: 12,5%vol.
Acidità totale: 5,50.
Estratto secco: 21,00.
 <
ROSÈ
> 
GAVIGNANO I.G.T. TOSCANA
Zona di produzione: zone collinari di Pelago nell'area del Chianti Rufina. Terreni argillosi, marnosi e calcarei che si affacciano sulla valle dell'Arno ad est di Firenze.
Esposizione: sud.
Altitudine: 200/350 m s.l.m.
Vitigni: Chardonnay (90%), Sauvignon (10%).
Sistema allevamento: cordone speronato.
Raccolta uve: prima metà di settembre.
Vinificazione: fermentazione delle uve per 10 giorni in tini di acciaio termoregolati (19/20°C).
Maturazione: 3 mesi in acciaio.
Possibilità invecchiamento: 5 anni.
Caratteristiche organolettiche
Aspetto visivo: giallo paglierino.
Profumo: bouquet fine, persistente e intenso, con note di frutta bianca.
Sapore: gusto ricco e sapore asciutto, al palato è fine ed elegante.
Accostamenti: accompagna piacevolmente antipasti delicati, piatti marinari, crostacei zuppe di pesce e carni bianche.
Temperatura di servizio: 10°C.
Dati analitici
Alcool: 13%vol.
Acidità totale: 6,00.
Estratto secco: 21,00.
 <
GAVIGNANO I.G.T.
> 
VIN SANTO CHIANTI RUFINA D.O.C.
Zona di produzione: zone collinari di Pelago nell'area del Chianti Rufina. Terreni argillosi, marnosi e calcarei che si affacciano sulla valle dell'Arno ad est di Firenze.
Esposizione: sud.
Altitudine: 200/350 m s.l.m.
Vitigni: Malvasia (70%), Trebbiano (30%).
Sistema allevamento: cordone speronato.
Raccolta uve: seconda metà di settembre.
Vinificazione: dopo la raccolta le uve vengono fatte appassire su appositi cannicci per 4/5 mesi. Quindi pressate e poi messe a fermentare nei caratelli di legno.
Maturazione: 5 anni in barriques e poi in bottiglia.
Possibilità invecchiamento: 30/40 anni.
Caratteristiche organolettiche
Aspetto visivo: colore dorato.
Profumo: profumi dolci di frutta candita e miele.
Sapore: gusto morbido e vellutato.
Accostamenti: adatto ad accompagnare piacevolmen- te sia dolci che formaggi.
Temperatura di servizio: 14/18°C.
Dati analitici
Alcool: 15%vol.
Acidità totale: 7,00.
Estratto secco: 55,8.
 <
TRAVIGNOLI VIN SANTO
> 
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA TRAVIGNOLI
Zona di produzione: zone collinari di Pelago nell'area del Chianti Rufina. Terreni argillosi, marnosi e calcarei che si affacciano sulla valle dell'Arno ad est di Firenze.
Esposizione: sud.
Altitudine: 200/350 m s.l.m.
Olive: Frantoio e Moraiolo.
Raccolta olive: novembre.
Frangitura: in frantoio a ciclo continuo.
Caratteristiche
Odore: odore fine, piuttosto intenso, fragrante di fruttato con note di erbe fresche e carciofo.
Sapore: sapore armonico, rotondo, gradevolmente fruttato.
 <
OLIO TRAVIGNOLI
stampa
GOVERNO CHIANTI RUFINA D.O.C.G.
Zona di produzione: zone collinari di Pelago nell'area del Chianti Rufina. Terreni argillosi, marnosi e calcarei che si affacciano sulla valle dell'Arno ad est di Firenze.
Esposizione: sud.
Altitudine: 200/350 m s.l.m.
Vitigni: Sangiovese.
Sistema allevamento: cordone speronato.
Raccolta uve: prima metà di ottobre.
Vinificazione: fermentazione delle uve per 10 giorni in tini di acciaio termoregolati (26/28°C). Subito dopo la svinatura vengono aggiunte delle uve nel vino fatte precedentemente appassire su delle stuoie in bamboo.. Finita la fermentazione il vino passa nelle botti di legno.
Maturazione: 9 mesi nelle botti in legno.
Possibilità invecchiamento: 15/20 anni.
Caratteristiche organolettiche
Aspetto visivo: rosso rubino.
Aspeto olfattivo: profumo avvolgente, aromi di frutta rossa e matura, lunga persistenza.
Aspetto gustativo: ritornano nuovamente i sentori di frutta rossa e sul finale leggermente speziato.
Accostamenti: si abbina bene a piatti saporiti e carni rosse, soprattutto alla griglia.
Temperatura di servizio: 19/20°C.
stampa
VILLA TRAVIGNOLI CHIANTI RUFINA D.O.C.G.
Zona di produzione: zone collinari di Pelago nell'area del Chianti Rufina. Terreni argillosi, marnosi e calcarei che si affacciano sulla valle dell'Arno ad est di Firenze.
Esposizione: sud.
Altitudine: 200/350 m s.l.m.
Vitigni: Sangiovese.
Sistema allevamento: cordone speronato.
Raccolta uve: dal 20 settembre a metà ottobre.
Vinificazione: fermentazione delle uve per 10 giorni in tini di acciaio termoregolati (26/28°C). Svinatura e poi fermentazione malolattica sempre in acciaio. Finita la fermentazione il vino passa nelle botti di legno.
Maturazione: 6 mesi in legno e 6 mesi in acciaio.
Possibilità invecchiamento: 10/15 anni.
Caratteristiche organolettiche
Aspetto visivo: rosso rubino.
Profumo: profumi freschi e floreali.
Sapore: vino di grande struttura capace di abbinare longevità e morbidezza, buona armonia gustativa ed ottima bevibilità, gentile al palato.
Accostamenti: si adatta bene sia a cibi leggeri che a pietanze elaborate.
Temperatura di servizio: 18/19°C.
Dati analitici
Alcool: 13%vol.
Acidità totale: 5,00.
Estratto secco: 28,00.
Polifenoli totali: 2800.
GOVERNO
VILLA
TRAVIGNOLI
TEGOLAIA
RISERVA
BUSI
BUSI
RISERVA
BORGO
SANTA FIORA
CALICE DEL
CONTE
ROSÈ
GAVIGNANO
I.G.T.
TRAVIGNOLI
VIN SANTO
OLIO
TRAVIGNOLI
stampa
TEGOLAIA RISERVA CHIANTI RUFINA D.O.C.G.
Zona di produzione: zone collinari di Pelago nell'area del Chianti Rufina. Terreni argillosi, marnosi e calcarei che si affacciano sulla valle dell'Arno ad est di Firenze.
Esposizione: sud.
Altitudine: 200/350 m s.l.m.
Vitigni: Sangiovese.
Sistema allevamento: cordone speronato.
Raccolta uve: prima metà di ottobre.
Vinificazione: fermentazione delle uve per 10 giorni in tini di acciaio termoregolati (28/30°C). Svinatura e poi fermentazione malolattica sempre in acciaio. Finita la fermentazione il vino passa nelle botti di legno.
Maturazione: 20 mesi nelle botti in legno.
Possibilità invecchiamento: 15/20 anni.
Caratteristiche organolettiche
Aspetto visivo: rosso rubino.
Profumo: profumo avvolgente, gusto sapidico ed eccellente persistenza.
Sapore: vino di grande personalità, rotondo ed equilibrato.
Accostamenti: si abbina bene a piatti saporiti e carni rosse, soprattutto alla griglia.
Temperatura di servizio: 19/20°C.
Dati analitici
Alcool: 13,5%vol.
Acidità totale: 5,00.
Estratto secco: 30,00.
Polifenoli totali: 3100.
GOVERNO
VILLA
TRAVIGNOLI
TEGOLAIA
RISERVA
BUSI
BUSI
RISERVA
BORGO
SANTA FIORA
CALICE DEL
CONTE
ROSÈ
GAVIGNANO
I.G.T.
TRAVIGNOLI
VIN SANTO
OLIO
TRAVIGNOLI
stampa
BUSI CHIANTI RUFINA D.O.C.G.
Zona di produzione: zone collinari di Pelago nell'area del Chianti Rufina. Terreni argillosi, marnosi e calcarei che si affacciano sulla valle dell'Arno ad est di Firenze.
Esposizione: sud.
Altitudine: 200/350 m s.l.m.
Vitigni: Sangiovese.
Sistema allevamento: cordone speronato.
Raccolta uve: dal 20 settembre a metà ottobre.
Vinificazione: fermentazione delle uve per 10 giorni in tini di acciaio termoregolati (26/28°C). Svinatura e poi fermentazione malolattica sempre in acciaio. Finita la fermentazione il vino passa nelle botti di legno.
Maturazione: 6 mesi in legno e 6 mesi in acciaio.
Possibilità invecchiamento: 10/15 anni.
Caratteristiche organolettiche
Aspetto visivo: rosso rubino.
Profumo: profumi freschi e floreali.
Sapore: vino di grande struttura capace di abbinare longevità e morbidezza, buona armonia gustativa ed ottima bevibilità, gentile al palato.
Accostamenti: si adatta bene sia a cibi leggeri che a pietanze elaborate.
Temperatura di servizio: 18/19°C.
Dati analitici
Alcool: 13%vol.
Acidità totale: 5,00.
Estratto secco: 28,00.
Polifenoli totali: 2800.
GOVERNO
VILLA
TRAVIGNOLI
TEGOLAIA
RISERVA
BUSI
BUSI
RISERVA
BORGO
SANTA FIORA
CALICE DEL
CONTE
ROSÈ
GAVIGNANO
I.G.T.
TRAVIGNOLI
VIN SANTO
OLIO
TRAVIGNOLI
stampa
BUSI RISERVA CHIANTI RUFINA D.O.C.G.
Zona di produzione: zone collinari di Pelago nell'area del Chianti Rufina. Terreni argillosi, marnosi e calcarei che si affacciano sulla valle dell'Arno ad est di Firenze.
Esposizione: sud.
Altitudine: 200/350 m s.l.m.
Vitigni: Sangiovese.
Sistema allevamento: cordone speronato.
Raccolta uve: prima metà di ottobre.
Vinificazione: fermentazione delle uve per 10 giorni in tini di acciaio termoregolati (28/30°C). Svinatura e poi fermentazione malolattica sempre in acciaio. Finita la fermentazione il vino passa nelle botti di legno.
Maturazione: 20 mesi nelle botti di legno.
Possibilità invecchiamento: 15/20 anni.
Caratteristiche organolettiche
Aspetto visivo: rosso rubino.
Profumo: profumo avvolgente, gusto sapidico ed eccellente persistenza.
Sapore: vino di grande personalitˆ, rotondo ed equilibrato.
Accostamenti: si abbina bene a piatti saporiti e carni rosse, soprattutto alla griglia.
Temperatura di servizio: 19/20°C.
Dati analitici
Alcool: 13%,5vol.
Acidità totale: 5,00.
Estratto secco: 30,00.
Polifenoli totali: 3100.
stampa
BORGO SANTA FIORA CHIANTI D.O.C.G.
Zona di produzione: zone collinari di Pelago nell'area del Chianti Rufina. Terreni argillosi, marnosi e calcarei che si affacciano sulla valle dell'Arno ad est di Firenze.
Esposizione: sud.
Altitudine: 200/350 m s.l.m.
Vitigni: Sangiovese.
Sistema allevamento: cordone speronato.
Raccolta uve: dal 20 settembre a metà ottobre.
Vinificazione: fermentazione delle uve per 10 giorni in tini di acciaio termoregolati (24/26°C). Svinatura e poi fermentazione malolattica sempre in acciaio. Finita la fermentazione il vino viene filtrato e messo in acciaio inox.
Maturazione: 3 mesi in acciaio.
Possibilità invecchiamento: 10 anni.
Caratteristiche organolettiche
Aspetto visivo: rosso rubino, con disco bianco, ottima limpidità.
Profumo: profumi di frutta rossa, come mora e lampone con un intenso bouquet floreale.
Sapore: vino con tannini morbidi ma presenti, una giusta acidità tipica della zona e molto equilibrato in bocca. Si ritrova ancora la presenza di frutti rossi e aromi floreali.
Accostamenti: predisposto per piatti freschi, come insalate, ma anche primi piatti e carni bianche.
Temperatura di servizio: 17°C.
Dati analitici
Alcool: 12,5%vol.
Acidità totale: 4,50.
Estratto secco: 29,20.
Polifenidi totali: 2500.
stampa
CALICE DEL CONTE I.G.T. TOSCANA
Zona di produzione: zone collinari di Pelago nell'area del Chianti Rufina. Terreni argillosi, marnosi e calcarei che si affacciano sulla valle dell'Arno ad est di Firenze.
Esposizione: sud.
Altitudine: 200/350 m s.l.m.
Vitigni: Merlot (70%), Cabernet Sauvignon (30%).
Sistema allevamento: cordone speronato.
Raccolta uve: da metà settembre a metà ottobre.
Vinificazione: fermentazione delle uve per 10 giorni in tini di acciaio termoregolati (28/30°C). Svinatura e poi fermentazione malolattica sempre in acciaio. Finita la fermentazione il vino passa nelle barriques in legno di rovere.
Maturazione: 18 mesi in barriques e poi in bottiglia.
Possibilità invecchiamento: 15/20 anni.
Caratteristiche organolettiche
Aspetto visivo: rosso intenso con note violacee.
Profumo: ciliegia matura con presenza di mora e frutti di bosco, con leggeri sentori di spezie.
Sapore: vellutata consistenza, struttura piacevolmente equilibrata ed armonica.
Accostamenti: piatti saporiti ed elaborati, carni alla griglia e brasati.
Temperatura di servizio: 19/20°C.
Dati analitici
Alcool: 13,5%vol.
Acidità totale: 5,00.
Estratto secco: 31,00.
Polifenidi totali: 3200.
GOVERNO
VILLA
TRAVIGNOLI
TEGOLAIA
RISERVA
BUSI
BUSI
RISERVA
BORGO
SANTA FIORA
CALICE DEL
CONTE
ROSÈ
GAVIGNANO
I.G.T.
TRAVIGNOLI
VIN SANTO
OLIO
TRAVIGNOLI
stampa
ROSÈ I.G.T. TOSCANA
Zona di produzione: zone collinari di Pelago nell'area del Chianti Rufina. Terreni argillosi, marnosi e calcarei che si affacciano sulla valle dell'Arno ad est di Firenze.
Esposizione: sud.
Altitudine: 200/350 m s.l.m.
Vitigni: Sangiovese (60%), Merlot (40%).
Sistema allevamento: cordone speronato.
Raccolta uve: prima metà di settembre.
Vinificazione: fermentazione delle uve per 10 giorni in tini di acciaio termoregolati (19/20°C).
Maturazione: 3 mesi in acciaio.
Possibilità invecchiamento: 5 anni.
Caratteristiche organolettiche
Aspetto visivo: rosa pallido, con un ottima limpidità.
Profumo: note di frutta esotica, fragola e bouquet di fiori bianchi.
Sapore: una buona acidità in bocca, equilibrato, fresco e elegante. Un retrogusto molto piacevole di liquirizia e mentolo.
Accostamenti: accompagna piacevolmente antipasti delicati, ma anche formaggi e affettati. Può essere abbinato anche a piatti marinari, crostacei zuppe di pesce e carni bianche.
Temperatura di servizio: 12°C.
Dati analitici
Alcool: 12,5%vol.
Acidità totale: 5,50.
Estratto secco: 21,00.
stampa
GAVIGNANO I.G.T. TOSCANA
Zona di produzione: zone collinari di Pelago nell'area del Chianti Rufina. Terreni argillosi, marnosi e calcarei che si affacciano sulla valle dell'Arno ad est di Firenze.
Esposizione: sud.
Altitudine: 200/350 m s.l.m.
Vitigni: Chardonnay (90%), Sauvignon (10%).
Sistema allevamento: cordone speronato.
Raccolta uve: prima metà di settembre.
Vinificazione: fermentazione delle uve per 10 giorni in tini di acciaio termoregolati (19/20°C).
Maturazione: 3 mesi in acciaio.
Possibilità invecchiamento: 5 anni.
Caratteristiche organolettiche
Aspetto visivo: giallo paglierino.
Profumo: bouquet fine, persistente e intenso, con note di frutta bianca.
Sapore: gusto ricco e sapore asciutto, al palato è fine ed elegante.
Accostamenti: accompagna piacevolmente antipasti delicati, piatti marinari, crostacei zuppe di pesce e carni bianche.
Temperatura di servizio: 10°C.
Dati analitici
Alcool: 13%vol.
Acidità totale: 6,00.
Estratto secco: 21,00.
GOVERNO
VILLA
TRAVIGNOLI
TEGOLAIA
RISERVA
BUSI
BUSI
RISERVA
BORGO
SANTA FIORA
CALICE DEL
CONTE
ROSÈ
GAVIGNANO
I.G.T.
TRAVIGNOLI
VIN SANTO
OLIO
TRAVIGNOLI
stampa
VIN SANTO CHIANTI RUFINA D.O.C.
Zona di produzione: zone collinari di Pelago nell'area del Chianti Rufina. Terreni argillosi, marnosi e calcarei che si affacciano sulla valle dell'Arno ad est di Firenze.
Esposizione: sud.
Altitudine: 200/350 m s.l.m.
Vitigni: Malvasia (70%), Trebbiano (30%).
Sistema allevamento: cordone speronato.
Raccolta uve: seconda metà di settembre.
Vinificazione: dopo la raccolta le uve vengono fatte appassire su appositi cannicci per 4/5 mesi. Quindi pressate e poi messe a fermentare nei caratelli di legno.
Maturazione: 5 anni in barriques e poi in bottiglia.
Possibilità invecchiamento: 30/40 anni.
Caratteristiche organolettiche
Aspetto visivo: colore dorato.
Profumo: profumi dolci di frutta candita e miele.
Sapore: gusto morbido e vellutato.
Accostamenti: adatto ad accompagnare piacevolmen- te sia dolci che formaggi.
Temperatura di servizio: 14/18°C.
Dati analitici
Alcool: 15%vol.
Acidità totale: 7,00.
Estratto secco: 55,8.
GOVERNO
VILLA
TRAVIGNOLI
TEGOLAIA
RISERVA
BUSI
BUSI
RISERVA
BORGO
SANTA FIORA
CALICE DEL
CONTE
ROSÈ
GAVIGNANO
I.G.T.
TRAVIGNOLI
VIN SANTO
OLIO
TRAVIGNOLI
stampa
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA TRAVIGNOLI
Zona di produzione: zone collinari di Pelago nell'area del Chianti Rufina. Terreni argillosi, marnosi e calcarei che si affacciano sulla valle dell'Arno ad est di Firenze.
Esposizione: sud.
Altitudine: 200/350 m s.l.m.
Olive: Frantoio e Moraiolo.
Raccolta olive: novembre.
Frangitura: in frantoio a ciclo continuo.
Caratteristiche
Odore: odore fine, piuttosto intenso, fragrante di fruttato con note di erbe fresche e carciofo.
Sapore: sapore armonico, rotondo, gradevolmente fruttato.
GOVERNO
VILLA
TRAVIGNOLI
TEGOLAIA
RISERVA
BUSI
BUSI
RISERVA
BORGO
SANTA FIORA
CALICE DEL
CONTE
ROSÈ
GAVIGNANO
I.G.T.
TRAVIGNOLI
VIN SANTO
OLIO
TRAVIGNOLI
VINITALY 2013
7/10 aprile 2013,
Verona
VILLA TRAVIGNOLI
Padiglione Toscana (8),
Stand D16
www.vinitaly.com
AZIENDA AGRICOLA TRAVIGNOLI
di G. Busi
Via Travignoli 78, 50060, Pelago (Fi)
P.Iva: 04544970488
Tel/Fax: 0039.055.8361098
info@travignoli.com
prenota un tour di degustazione ora!
trovaci su google maps
AZIENDA AGRICOLA TRAVIGNOLI
di G. Busi
www.consorziovinochianti.it
www.chiantirufina.com
www.chianti.com